Corso e-learning
“Sicurezza sul lavoro – Carrelli Elevatori Industriali con conducente a bordo”
(8 ore)
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di descrivere la normativa di riferimento e descrivere come applicare i principi e le procedure per lavorare in sicurezza nella conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.
Modulo Giuridico e Tecnico in E-Learning
Durata
Il tempo previsto per la fruizione, studio, apprendimento e valutazione del corso è di 8 ore.
Contenuti
Modulo Giuridico – Normativo
- L’uso delle attrezzature di lavoro in sicurezza
- Le Responsabilità dell’operatore
Modulo Tecnico – Le procedure per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature
(7 ore)
- Tipologie di veicoli per il trasporto interno
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
- Nozioni elementari di fisica
- Tecnologia dei carrelli semoventi
- Tipologie di carrelli
- Organi di presa
- Fonti di energia e sistemi di ricarica delle batterie
- Dispositivi di comando e sistemi di sicurezza
- Condizioni di equilibrio
- Controlli e manutenzioni
- Movimentazione carichi in sicurezza
- Guida in sicurezza
- Rischi legati alla guida e misure di protezione
Valutazione
Il sistema di valutazione del corso si compone di test in itinere e test finale con soglia di superamento al 70%.
Metodologia didattica
Dal punto di vista della micro-progettazione, dato l’argomento del corso e l’impostazione dei contenuti suggerita dagli esperti, ciascun Learning Object, è composto da un’alternanza di videate di spiegazione teorica e videate contenenti esempi pratici sui principi teorici esposti.
Struttura adottata:
- Introduzione (attraverso l’esplicitazione degli obiettivi didattici della lezione);
- Domanda aperta (per problematizzare l’argomento);
- Trattazione dei contenuti teorici;
- Interazione in cui si chiede all’utente di dare un giudizio in merito a un aspetto dei contenuti teorici esposti;
- Esercitazione individuale (da fare su un foglio e poi, a rotazione, si verifica la corrispondenza con la risposta corretta riportata nella slide successiva);
- Test formativo (una serie di domande relative ai contenuti dell’intera lezione);
- Conclusione